Sant'Orsola Terme

Sant’Orsola Terme

Foto di Luca Margoni

Sant’Orsola Terme

Esteso su tutto il versante destro della valle, celebre per la coltivazione di piccoli frutti.

Tra benessere e piccoli frutti

Sant’Orsola Terme è il comune più popolato della zona, rinomato per le sue acque termali apprezzate fin dall’antichità per le loro proprietà benefiche. Da secoli, queste acque vengono utilizzate per trattamenti terapeutici, attirando visitatori in cerca di benessere. Oggi Sant’Orsola Terme è celebre anche per la produzione di piccoli frutti, genuini ed ecologici, che spiccano per il loro sapore autentico e la qualità eccellente.

Il fascino del paesaggio alpino

Sant’Orsola Terme si trova in una zona montuosa che si distingue per il suo paesaggio verde e rigoglioso. Le colline che circondano il paese sono costellate di frutteti e vigneti, mentre i boschi di conifere e le montagne rendono il panorama particolarmente suggestivo. A circa 900 metri di altitudine, il comune offre un clima mite e un’aria salubre, che contribuiscono a renderlo una meta ideale per chi desidera fare escursioni o passeggiate nella natura. La tranquillità del luogo è ideale per una vacanza all’insegna del relax e della cura di sé.

Tradizioni e cultura locale

Le tradizioni di Sant’Orsola Terme sono fortemente legate alla cura del corpo e all’utilizzo delle piante medicinali. Ogni anno, il comune ospita eventi e manifestazioni dedicate alle erbe officinali, dove si possono imparare le tecniche di preparazione di tisane e rimedi naturali. La gastronomia locale, ricca di piatti tipici come speck, formaggi e piatti a base di erbe, è un altro aspetto della cultura che attrae molti visitatori, completando l’esperienza termale con i sapori tradizionali del territorio.

I più popolari di Sant’Orsola Terme

Baita Cavecia

Baita Cavecia

Baita Cavecia si trova a 1243 metri di altitudine, immersa nella natura della splendida Valle dei Mocheni, in Trentino. Qui potrete godere di un panorama mozzafiato e di un’atmosfera rilassante, perfetta per staccare dalla routine. La baita dista solo 10 minuti d’auto da Sant’Orsola Terme e 24 km da Trento, combinando tranquillità e comodità.

Agritur Malga Cambroncoi

Agritur Malga Cambroncoi

L’Agritur Malga Cambroncoi si trova a Sant’Orsola Terme ed è raggiungibile attraverso un sentiero panoramico o una strada forestale che parte da Passo del Redebus (3 km, circa 45 minuti a piedi). Il percorso, asfaltato e adatto a biciclette e passeggini, passa per Malga Pec, ideale per una pausa ristoratrice. Proseguendo, è possibile raggiungere il Dosso di Costalta (quasi 2000 metri di altitudine) e completare un suggestivo giro ad anello per tornare al punto di partenza. Durante l’estate, è possibile arrivare in auto previa prenotazione tramite il sito della malga o telefonicamente.

Cros de Mala

Cros de Mala

La Cros de Mala è una meta imperdibile per chi ama l’escursionismo. Situata in una posizione panoramica, questa croce di legno è immersa in un contesto suggestivo, tra boschi, pascoli e affacci mozzafiato sulla valle e sulle cime circostanti.

Dosso di Costalta

Dosso di Costalta

L'escursione al Dosso di Costalta è un'ottima scelta per chi cerca una camminata immersa nella natura e con un panorama spettacolare. Il punto di partenza ideale è il bar del Passo Redebus, situato a 1455 metri di altitudine, facilmente raggiungibile in auto da Pergine Valsugana. Da qui, si imbocca la strada forestale Cambroncòi, che sale dolcemente attraverso il bosco, offrendo già fin dall'inizio splendidi scorci panoramici.

Malga Cambroncoi

Malga Cambroncoi

Partendo dal Passo Redebus, facilmente raggiungibile in auto da Pergine Valsugana, si apre un percorso che conduce alla splendida Malga Cambroncoi. Il cammino inizia lungo la strada forestale Cambroncòi, che sale dolcemente attraverso il bosco, offrendo scorci suggestivi e momenti di pura tranquillità. Durante il tragitto, si incontrano la Malga Pez, dove fare una prima sosta, e poi la Malga Cambroncoi, che si trova a 1710 metri di altitudine, punto di arrivo dell'escursione.

BeB Blumen Stube

Chalet Dolomiti

Chalet Dolomiti è una struttura accogliente immersa nel verde della Valle dei Mocheni, un luogo dove la cultura e le tradizioni trentine sono ancora vive. Ristrutturata in legno, mantiene il fascino autentico di un maso di montagna, offrendo spazi ampi e confortevoli ideali per famiglie numerose o gruppi di amici.