Carnevale Mòcheno

Eventi

Eventi

La Valle dei Mocheni offre un ricco programma di eventi che celebrano la tradizione e la cultura del territorio. Tra i più rinomati, spicca la camminata enogastronomica “Bersntol Ring”. Ogni comune organizza feste patronali con musica, balli e prodotti tipici, escursioni guidate che consentono di esplorare la bellezza naturale della valle in tutte le stagioni e manifestazioni all’aperto permettono di vivere appieno la cultura locale. Questi eventi rappresentano un’occasione unica per scoprire l’autenticità della Valle dei Mocheni.

Scrittura Mòcheno
26 Settembre

Corso di lingua Mòchena

L’Istituto Comprensivo Pergine 1 organizza un corso gratuito di lingua mòchena, aperto a tutte le persone interessate a scoprire o approfondire questa lingua minoritaria parlata nella Valle del Fersina. Un’opportunità preziosa per valorizzare il patrimonio culturale locale e avvicinarsi alla lingua in modo pratico e accessibile.

Miniera dell'Erdemolo
11 Luglio

Minatori Mannari

Unisciti a noi per una suggestiva passeggiata notturna lungo il sentiero che porta al lago di Erdemolo, culminando con la visita alla miniera-museo Gruab va Hardimbl. Lasciamoci incantare dalla magia della luna piena, tra natura e mistero.

Palaearlearmusikantn
04 Luglio

Festival della Fisarmonica

Il 4 luglio 2025 alle ore 21:00, presso il Campo Sportivo di Palù, si terrà uno degli appuntamenti del Festival della Fisarmonica. Protagonista il Junger Akkordeonist, giovane talento della fisarmonica, con brani della tradizione alpina.

Filzerhof
01 Luglio

Burattini al Filzerhof

Il 1° luglio 2025, il museo Maso Filzerhof ospita un pomeriggio dedicato a fiabe e leggende delle Dolomiti. I burattini di Luciano Gottardi ti guideranno in un viaggio magico tra cultura, storia e tradizione.

Sentiero Lago di Erdemolo
27 Giugno

La montagna al femminile

Venerdì 27 giugno 2025 – ore 20.30, presso la Sala comunale di Palù del Fersina, si terrà il recital La Montagna Parla con Ritratti di Donna, un omaggio a Flavio Faganello nel 20° anniversario della sua scomparsa. Un tributo di parole, musica e immagini per ricordare uno dei più grandi fotografi del Trentino, che ha saputo raccontare con profonda sensibilità il mondo della montagna trentina, illuminando in particolare la figura della donna: forte, essenziale, instancabile.

Burattini
20 Giugno

L’amore delle tre melarance

Una fiaba classica dal sapore senza tempo prende vita grazie alla magia del teatro di figura. "L’amore delle tre melarance" è uno spettacolo divertente e coinvolgente che porta sul palco principi coraggiosi, regni lontani, magie e colpi di scena. Una storia per ridere, sognare e lasciarsi trasportare dalla fantasia.

Filzerhof
14 Giugno - 28 Settembre

Sguardi

SGUARDI/PLICK propone un’immersione profonda nella cultura e nell’architettura della comunità mòchena. In esposizione fotografie, racconti e documenti che mettono al centro i tradizionali masi alpini veri e propri “hoff” e il paesaggio teatrale che li circonda. Organizzata dall’Istituto culturale mòcheno Bersntoler Kulturinstitut, la mostra invita a contemplare il delicato equilibrio tra uomo e natura, radicato nella storia della Valle del Fersina .

Zecca
09 Giugno

Le zecche: un pericolo

Le zecche rappresentano un rischio sanitario in costante crescita, soprattutto nelle aree montane e rurali. La conferenza “Le zecche: un pericolo da cui possiamo difenderci” è un’occasione preziosa per conoscere meglio questi parassiti, i rischi legati alle loro punture e le strategie più efficaci per proteggersi, in particolare durante le attività all’aria aperta.

Palù del Fersina
31 Maggio

Andar per erbe

“Andar per erbe” è una passeggiata etnobotanica tra i prati di Palù del Fersina, pensata per chi desidera avvicinarsi al mondo delle piante spontanee, riconoscerne le proprietà e riscoprire saperi antichi legati al territorio. Un’esperienza immersiva nella natura che unisce conoscenza scientifica, tradizione e rispetto per l’ambiente con Forest Paola, accompagnatrice di territorio.

Valle dei Mòcheni
23 Maggio

Non è mai troppo tardi

Lo spettacolo “Non è mai troppo tardi, storia del maestro Alberto Manzi” porta in scena la vita straordinaria di un uomo che ha lasciato un segno profondo nell’educazione italiana. A cento anni dalla sua nascita, la voce di Nadia Cvek, Rosanna Sega e Paolo Tonelli guida il pubblico attraverso parole, pensieri e opere del maestro che, con passione e dedizione, contribuì ad alfabetizzare un intero Paese.