La Valle dei Mocheni offre un ricco programma di eventi che celebrano la tradizione e la cultura del territorio. Tra i più rinomati, spicca la camminata enogastronomica “Bersntol Ring”. Ogni comune organizza feste patronali con musica, balli e prodotti tipici, escursioni guidate che consentono di esplorare la bellezza naturale della valle in tutte le stagioni e manifestazioni all’aperto permettono di vivere appieno la cultura locale. Questi eventi rappresentano un’occasione unica per scoprire l’autenticità della Valle dei Mocheni.

26 Settembre
Corso di lingua Mòchena
L’Istituto Comprensivo Pergine 1 organizza un corso gratuito di lingua mòchena, aperto a tutte le persone interessate a scoprire o approfondire questa lingua minoritaria parlata nella Valle del Fersina. Un’opportunità preziosa per valorizzare il patrimonio culturale locale e avvicinarsi alla lingua in modo pratico e accessibile.

24 Agosto
Bersntol Ring 2025
Torna anche quest'anno, domenica 24 agosto 2025, uno degli eventi più amati della Valle dei Mòcheni. Un’occasione unica per esplorare la natura selvaggia, assaporare la cucina tradizionale e vivere le atmosfere di una cultura antica e affascinante: quella mòchena.

10 Agosto
Scopri la Valle con AVIS
Unisciti a AVIS Comunale Sant’Orsola Terme per un’emozionante escursione alla scoperta della Valle dei Mocheni. La camminata di circa 10 km ti porterà immerso in un paesaggio naturale unico, tra boschi, pascoli e paesaggi mozzafiato. L’evento è un’occasione perfetta per vivere un’esperienza di contatto con la natura e di benessere, partendo alle 09:30 da Fierozzo S. Felice.

08 Agosto - 10 Agosto
Sagra di San Lorenzo
La Sagra di San Lorenzo è un evento annuale che unisce comunità, religiosità e divertimento nel cuore di Fierozzo. Durante i tre giorni di festa, i partecipanti possono vivere un'esperienza autentica, riscoprendo le tradizioni locali, la preghiera e i momenti di condivisione. La processione, i fuochi d’artificio e le iniziative culturali sono momenti fondamentali che rafforzano il senso di appartenenza e fede.

07 Agosto
La pecorella che venne a cena
Vieni a scoprire "La Pecorella che Venne a Cena", uno spettacolo teatrale dedicato alle famiglie e ai bambini. La rappresentazione, tratta dall’omonimo libro di Steve Smallman, è un’occasione per vivere un momento di divertimento e emozione in compagnia di attori e musiche coinvolgenti.

06 Agosto - 04 Settembre
Storie e suoni in Valle dei Mòcheni
La biblioteca, l’amministrazione comunale e le volontarie di Nati per leggere e Nati per la Musica propongono un’estate ricca di attività dedicate ai bambini di 0-6 anni. Un programma di eventi che unisce storie, musica e gioco nel suggestivo scenario della Valle dei Mòcheni.

02 Agosto - 12 Agosto
Eventi culturali di agosto
Il 2 agosto, alle ore 17:30, si terrà "I tre porcellini di Pian del Porco", uno spettacolo con pupazzi e musica dal vivo presso Sant’Orsola Terme. Sempre il 2 agosto, alle ore 21:00, ci sarà "Tre donne, tre universi" a Vignola Falesina, un evento di letture e sand art con Nadia Ischia e Laura Lotti. Il 3 agosto, alle 20:30, si potrà ascoltare il Concerto del Carolina Zingler Trio nel giardino esterno della biblioteca comunale di Sant’Orsola Terme.

02 Agosto
Tre donne, tre universi
Tre donne, tre universi, un omaggio speciale a Maria Montessori, Alda Merini e Margherita Hack. Queste figure iconiche hanno illuminato il nostro tempo con la loro unicità e il loro spirito innovativo. L'evento si propone di rendere omaggio alla loro forte personalità e al loro impatto culturale duraturo, invitando il pubblico a riflettere sull'importanza delle loro storie di successo e resilienza.

29 Luglio - 19 Giugno
Autorn Kan Filzerhof
Il primo evento, in programma il 29 luglio, presenta il relatore Ilario Ioriatti, che parlerà di storia dell'agricoltura e del mondo rurale in Piné. Questo incontro offrirà uno spaccato sulla cultura materiale e sulla vita sociale di un Altopiano trentino, evidenziando l'importanza delle tradizioni e delle pratiche agricole ancestrali. Un'occasione unica per scoprire come la ruralità ha modellato il paesaggio e la comunità locale nel tempo.

24 Luglio
Stellt Vour
Regia di Francesca Bertin. Un film tedesco-italiano del 2024 della durata di 18 minuti, che esplora i temi della libertà e della scoperta attraverso un racconto coinvolgente. Questa proiezione offre un’occasione unica per immergersi in una narrazione emozionante e riflessiva, adatta a tutte le età.