La Valle dei Mocheni offre un ricco programma di eventi che celebrano la tradizione e la cultura del territorio. Tra i più rinomati, spicca la camminata enogastronomica “Bersntol Ring”. Ogni comune organizza feste patronali con musica, balli e prodotti tipici, escursioni guidate che consentono di esplorare la bellezza naturale della valle in tutte le stagioni e manifestazioni all’aperto permettono di vivere appieno la cultura locale. Questi eventi rappresentano un’occasione unica per scoprire l’autenticità della Valle dei Mocheni.

19 Luglio
Mineral Adventure
Il primo appuntamento, il 19 luglio, ti invita a scoprire Der Filzerhof, un affascinante museo minerario situato a Fierozzo/Vlaröt. Durante questa visita, potrai esplorare le ricchezze minerali locali, conoscere la storia delle miniere e immergerti in un mondo sotterraneo ricco di segreti e scoperte. Un’esperienza unica per gli appassionati di geologia e minerali.

19 Luglio
Piccoli esploratori
Il primo incontro, il 19 luglio, ti invita a visitare Der Filzerhof, un affascinante museo minerario situato a Fierozzo/Vlaröt. Durante questa giornata, potrai scoprire le ricchezze minerali della zona, conoscere la storia delle miniere e vivere un’esperienza sotterranea tra rocce e minerali preziosi. Un’occasione speciale per i bambini e le famiglie di immergersi nel mondo della geologia.

16 Luglio
Tonight
Il 16 luglio 2025, alle ore 21.00, la Sala comunale di Fierozzo ospiterà lo spettacolo “TONIGHT! Storia di un clown che voleva essere amato”, creato e interpretato da Andrea Barello. Un viaggio tra emozioni, risate e riflessioni che racconta la fragile umanità di un clown in cerca d'amore e di accettazione. Un’occasione speciale per vivere il teatro vicino al cuore del pubblico.

11 Luglio - 28 Luglio
Eventi culturali di luglio
La Valle dei Mòcheni si anima con una rassegna di eventi culturali pensata per bambini, famiglie, giovani e adulti. Ogni settimana, tra spettacoli teatrali, letture animate, laboratori e camminate nella natura, sarà possibile vivere momenti unici all’insegna dell’arte, della scoperta e del divertimento. Le iniziative sono gratuite o su prenotazione, e si svolgono in diversi borghi della valle, valorizzando i luoghi del territorio.

03 Luglio - 18 Agosto
Serate di animazione per bambini
Le serate di animazione si svolgono il 3 luglio, 10 luglio, 4 agosto e 18 agosto 2025 presso Fierozzo San Felice - Piazzale del Comune. Gli eventi si tengono dalle 19:30 alle 21:30, offrendo una divertente esperienza per i più piccoli.

01 Luglio
Burattini al Filzerhof
Il 1° luglio 2025, il museo Maso Filzerhof ospita un pomeriggio dedicato a fiabe e leggende delle Dolomiti. I burattini di Luciano Gottardi ti guideranno in un viaggio magico tra cultura, storia e tradizione.

14 Giugno - 28 Settembre
Sguardi
SGUARDI/PLICK propone un’immersione profonda nella cultura e nell’architettura della comunità mòchena. In esposizione fotografie, racconti e documenti che mettono al centro i tradizionali masi alpini veri e propri “hoff” e il paesaggio teatrale che li circonda. Organizzata dall’Istituto culturale mòcheno Bersntoler Kulturinstitut, la mostra invita a contemplare il delicato equilibrio tra uomo e natura, radicato nella storia della Valle del Fersina .

05 Giugno - 04 Settembre
Letture estive
Anche quest’anno la Biblioteca di Sant’Orsola Terme, in collaborazione con l’amministrazione comunale e le volontarie del programma “Nati per Leggere”, propone un ciclo di incontri dedicati alla lettura per bambini da 0 a 6 anni. “Letture Estive 2025 in Valle dei Mòcheni” sarà un’occasione speciale per avvicinare i più piccoli al mondo dei libri in un clima sereno, giocoso e a contatto con la natura.

17 Maggio
Siamo gatti
Sabato 17 maggio alle ore 17.30, presso il parco in località Paoar a Palù del Fersina (o, in caso di maltempo, presso la sala comunale), andrà in scena lo spettacolo teatrale Siamo gatti, con Elisa Salvini e Jennifer Miller, a cura della compagnia Alla Ribalta. L'evento è organizzato dall’amministrazione comunale di Sant’Orsola Terme, in collaborazione con i comuni di Palù del Fersina, Fierozzo e Frassilongo, e realizzato grazie al contributo del BIM dell’Adige. La partecipazione è gratuita.

31 Dicembre - 06 Gennaio
La Stela
La "Stela" è una tradizione religiosa che prende vita nei paesi di Palù del Fersina e Fierozzo, dove gruppi di cantori, accompagnati dalla stella cometa, vanno di casa in casa durante le festività natalizie, augurando un felice e prospero anno nuovo. La stella, simbolo di luce e speranza, guida i canti che accompagnano la celebrazione, unendo la comunità in un rito che affonda le radici nella storia religiosa e culturale della valle.