Carnevale Mòcheno

Eventi

Eventi

La Valle dei Mocheni offre un ricco programma di eventi che celebrano la tradizione e la cultura del territorio. Tra i più rinomati, spicca la camminata enogastronomica “Bersntol Ring”. Ogni comune organizza feste patronali con musica, balli e prodotti tipici, escursioni guidate che consentono di esplorare la bellezza naturale della valle in tutte le stagioni e manifestazioni all’aperto permettono di vivere appieno la cultura locale. Questi eventi rappresentano un’occasione unica per scoprire l’autenticità della Valle dei Mocheni.

Uomini e roccia
28 Novembre

Uomini e roccia

Numerose e importanti attestazioni risalgono a circa 3.500 anni fa, indicando l’antica presenza di attività estrattive nella Valle del Fersina. Dopo la colonizzazione medievale e la nascita della comunità mòchena, le testimonianze di miniere si moltiplicano, raggiungendo il massimo splendore tra il 1400 e il 1500. Queste attività, sebbene intermittenti, si sono protratte nel tempo, contribuendo a delineare un quadro evolutivo delle pratiche minerarie nella regione.

Coscritti
13 Novembre - 29 Novembre

Eventi culturali di novembre

Il nostro manifesto si propone di promuovere iniziative culturali che favoriscano l'incontro e la crescita della comunità. Attraverso eventi dedicati, vogliamo creare uno spazio di confronto per tutte le età, valorizzando le tradizioni e le nuove forme di espressione artistica e culturale.

In volo manifesto
25 Ottobre

In volo

Vieni a vivere un’esperienza unica con il nostro spettacolo di teatro danza pensato per le famiglie. Un'occasione speciale per divertirsi, emozionarsi e condividere un momento di arte insieme ai tuoi cari.

La novella "Grigia"
17 Ottobre - 19 Ottobre

La novella “Grigia”

Dal 17 al 19 ottobre 2025, la Sala Comunale / Gamoa'sol a Palai en Bersntol si trasforma nel palcoscenico di un convegno imperdibile! Immergiti in un viaggio tra letteratura, storia e tradizioni con l’evento dedicato a "La valle raccontata. La novella Grigia di Robert Musil". Un’occasione unica di vivere un’esperienza culturale coinvolgente, promossa dal Bersntoler Kulturinstitut e sostenuta dall’Unione Europea.

Giornate dei Musei Etnografici
04 Ottobre - 05 Ottobre

Giornate dei Musei Etnografici

Il 4 e 5 ottobre 2025 vieni a visitare i nostri musei

Ottobre mese rosa
04 Ottobre - 05 Ottobre

Ottobre mese rosa

L’iniziativa si svolgerà il 4 ottobre 2025 in diverse location del territorio. Alle 8:15 si inaugurerà a Sant’Orsola Terme in Piazza, seguita a Mala dalle 9:00 presso la Famiglia Cooperativa. Dalle 10:00 alle 12:00, l’attenzione si sposterà al Palù, sempre presso la Famiglia Cooperativa. La giornata si concluderà a Kamauz dopo la Santa Messa delle ore 17.

Giornate Europee del Patrimonio 2025
28 Settembre

Giornate Europee del Patrimonio 2025

L'evento si svolgerà Domenica 28 settembre alle ore 14.15 al Passo del Redebus presso Area archeoogica – Acqua Fredda

Giuseppe Sebesta
27 Settembre

Giuseppe Sebesta

L’iniziativa si svolgerà a partire dalle 14:00 presso il Museo Etnografico Trentino a San Michele. La giornata sarà dedicata a Giuseppe Sebesta, riconosciuto come studioso e uomo. Un’occasione per approfondire la sua vita e il suo lavoro attraverso vari incontri e attività culturali.

La regia di Jennifer Miller
27 Settembre

La regia di Jennifer Mille

Sabato 27 settembre alle 18:30, presso la Sala comunale di Palù, uno spettacolo unico che unisce teatro e sensibilizzazione sull’autismo. Un viaggio emozionante ispirato dal sogno di Pietro, un ragazzo autistico.

20 Settembre - 31 Ottobre

Eventi culturali di settembre/ottobre

Nel cuore delle Valli dei Möcheni, si apre un ricco calendario di eventi culturali e sociali che si svolgeranno tra il 20 settembre e il 31 ottobre 2025. Questa serie di iniziative mira a coinvolgere tutta la comunità, offrendo momenti di condivisione, intrattenimento e sensibilizzazione. Tra mostre, spettacoli, incontri e laboratori, c’è spazio per ogni età e interesse, creando un’occasione unica di partecipazione e crescita collettiva.