Valle dei Mocheni

In evidenza

Foto di Claudio Marchel

In evidenza

Rimani sempre aggiornato sugli ultimi eventi e novità della Valle dei Mocheni. Informazioni aggiornate su manifestazioni, attività stagionali, eventi culturali e tutte le iniziative che animano il nostro territorio. Non perdere l’occasione di scoprire le esperienze più recenti e di pianificare la tua visita in base agli eventi più rilevanti.

Bersntol Ring 2025

Bersntol Ring 2025

La magia del Bersntol Ring si è rinnovata domenica 24 agosto a Kamauz (Frassilongo), con un’edizione che ha regalato grandi emozioni a ben 1300 partecipanti. Una giornata all’insegna della natura, della cultura mòchena e della buona cucina, resa possibile grazie al prezioso contributo di centinaia di volontari, vero cuore pulsante della manifestazione.

Eventi culturali di agosto

Il 2 agosto, alle ore 17:30, si terrà "I tre porcellini di Pian del Porco", uno spettacolo con pupazzi e musica dal vivo presso Sant’Orsola Terme. Sempre il 2 agosto, alle ore 21:00, ci sarà "Tre donne, tre universi" a Vignola Falesina, un evento di letture e sand art con Nadia Ischia e Laura Lotti. Il 3 agosto, alle 20:30, si potrà ascoltare il Concerto del Carolina Zingler Trio nel giardino esterno della biblioteca comunale di Sant’Orsola Terme.

Memoria del Minatore

Memoria del Minatore

L'evento inizierà con la cerimonia di inaugurazione alle ore 10:00, che segnerà l'ampliamento della parte visitabile della miniera-museo Gruab va Hardimbl. Durante questa fase si terrà anche la presentazione della scultura "Memoria del Minatore" di Paolo Vivian, un'opera che rappresenta la memoria storica dei minatori. La cerimonia si svolgerà presso il sito di Erdemolo, nel Palù del Fersina, e sarà accompagnata da visite guidate alla miniera.

Palai Bier esterno

Palai Bier, il nuovo locale a Palù del Fersina

Nel centro di Palù del Fersina nasce un nuovo locale che vuole diventare il punto di riferimento per chi cerca autenticità, gusto e convivialità. Palai Bier è molto più di un semplice bar o birrificio: è un luogo dove la tradizione trentina si fonde con la passione per le birre artigianali e la cucina di qualità, offrendo un’esperienza unica a chiunque varchi la sua soglia.

Scrittura Mòcheno

Corso di lingua Mòchena

L’Istituto Comprensivo Pergine 1 organizza un corso gratuito di lingua mòchena, aperto a tutte le persone interessate a scoprire o approfondire questa lingua minoritaria parlata nella Valle del Fersina. Un’opportunità preziosa per valorizzare il patrimonio culturale locale e avvicinarsi alla lingua in modo pratico e accessibile.

Boschi

Eventi culturali di luglio

La Valle dei Mòcheni si anima con una rassegna di eventi culturali pensata per bambini, famiglie, giovani e adulti. Ogni settimana, tra spettacoli teatrali, letture animate, laboratori e camminate nella natura, sarà possibile vivere momenti unici all’insegna dell’arte, della scoperta e del divertimento. Le iniziative sono gratuite o su prenotazione, e si svolgono in diversi borghi della valle, valorizzando i luoghi del territorio.

Filzerhof

Sguardi

SGUARDI/PLICK propone un’immersione profonda nella cultura e nell’architettura della comunità mòchena. In esposizione fotografie, racconti e documenti che mettono al centro i tradizionali masi alpini veri e propri “hoff” e il paesaggio teatrale che li circonda. Organizzata dall’Istituto culturale mòcheno Bersntoler Kulturinstitut, la mostra invita a contemplare il delicato equilibrio tra uomo e natura, radicato nella storia della Valle del Fersina .

Miniera dell'Erdemolo

Scopri i nostri musei

Preparati a un viaggio affascinante nella Valle dei Mòcheni, dove la storia e la cultura prendono vita attraverso i suoi musei unici! Dalle profonde gallerie minerarie ai tradizionali masi mòcheni, passando per l'affascinante lingua locale e gli antichi mestieri legati all'acqua, questi luoghi ti offriranno un'esperienza indimenticabile. Scopri il ricco patrimonio culturale e le tradizioni di un tempo, perfetti per grandi e piccini.

Oltre i confini

Oltre i confini

Durante la Seconda Guerra Mondiale, la popolazione mòchena si trovò di fronte a una scelta straziante: partire per la Germania nazista, che offriva false promesse, o restare in Italia sotto il regime fascista.

Carnevale Mòcheno

Il carnevale mòcheno

Ogni anno, nel cuore della Valle dei Mòcheni, Palù del Fersina si trasforma in un palcoscenico di folklore, colori e antiche usanze per celebrare il Carnevale. Questa piccola comunità trentina custodisce una delle tradizioni più autentiche della regione: il rito del Betcho e della Betcha, figure iconiche che rappresentano il cuore pulsante della cultura mòchena.