Storia delle Attività Estrattive
Numerose e importanti attestazioni risalgono a circa 3.500 anni fa, indicando l’antica presenza di attività estrattive nella Valle del Fersina. Dopo la colonizzazione medievale e la nascita della comunità mòchena, le testimonianze di miniere si moltiplicano, raggiungendo il massimo splendore tra il 1400 e il 1500. Queste attività, sebbene intermittenti, si sono protratte nel tempo, contribuendo a delineare un quadro evolutivo delle pratiche minerarie nella regione.
L’Epoca Moderna e le Sfide del XIX Secolo
Nel XIX secolo, la vita e l’amministrazione mineraria in Trentino vengono analizzate attraverso il Memorandum di Eustachio Zampedri, pubblicato nel 2022. Zampedri, uomo pragmatico, descrive le difficoltà tecniche e sociali affrontate dai lavoratori minerari, offrendo uno sguardo approfondito sulla memoria storica e sulle dinamiche economiche di quel periodo. La sua testimonianza evidenzia le sfide e le trattative con i finanziatori, riflettendo le complessità del mondo minerario dell’epoca.
Evento e Approfondimenti
Il seminario si terrà venerdì 28 novembre alle ore 14.30 presso la sala comunale di Palù del Fersina/Palai en Bersntol, con interventi di Leo Toller e Flavio Ferrari. Al termine, sarà possibile visitare il Museo S Pèrgmandlhaus. La partecipazione è gratuita, ma si consiglia di prenotare in anticipo per garantire la partecipazione a questo evento di approfondimento sulla storia estrattiva della regione.

