Carnevale Mòcheno

Eventi

Eventi

La Valle dei Mocheni offre un ricco programma di eventi che celebrano la tradizione e la cultura del territorio. Tra i più rinomati, spicca la camminata enogastronomica “Bersntol Ring”. Ogni comune organizza feste patronali con musica, balli e prodotti tipici, escursioni guidate che consentono di esplorare la bellezza naturale della valle in tutte le stagioni e manifestazioni all’aperto permettono di vivere appieno la cultura locale. Questi eventi rappresentano un’occasione unica per scoprire l’autenticità della Valle dei Mocheni.

Filzerhof
14 Giugno - 28 Settembre

Sguardi

SGUARDI/PLICK propone un’immersione profonda nella cultura e nell’architettura della comunità mòchena. In esposizione fotografie, racconti e documenti che mettono al centro i tradizionali masi alpini veri e propri “hoff” e il paesaggio teatrale che li circonda. Organizzata dall’Istituto culturale mòcheno Bersntoler Kulturinstitut, la mostra invita a contemplare il delicato equilibrio tra uomo e natura, radicato nella storia della Valle del Fersina .

Le zecche
09 Giugno

Le zecche: un pericolo

Le zecche rappresentano un rischio sanitario in costante crescita, soprattutto nelle aree montane e rurali. La conferenza “Le zecche: un pericolo da cui possiamo difenderci” è un’occasione preziosa per conoscere meglio questi parassiti, i rischi legati alle loro punture e le strategie più efficaci per proteggersi, in particolare durante le attività all’aria aperta.

Letture estive manifesto
05 Giugno - 04 Settembre

Letture estive

Anche quest’anno la Biblioteca di Sant’Orsola Terme, in collaborazione con l’amministrazione comunale e le volontarie del programma “Nati per Leggere”, propone un ciclo di incontri dedicati alla lettura per bambini da 0 a 6 anni. “Letture Estive 2025 in Valle dei Mòcheni” sarà un’occasione speciale per avvicinare i più piccoli al mondo dei libri in un clima sereno, giocoso e a contatto con la natura.

31 Maggio

Andar per erbe

“Andar per erbe” è una passeggiata etnobotanica tra i prati di Palù del Fersina, pensata per chi desidera avvicinarsi al mondo delle piante spontanee, riconoscerne le proprietà e riscoprire saperi antichi legati al territorio. Un’esperienza immersiva nella natura che unisce conoscenza scientifica, tradizione e rispetto per l’ambiente con Forest Paola, accompagnatrice di territorio.

Valle dei Mòcheni
23 Maggio

Non è mai troppo tardi

Lo spettacolo “Non è mai troppo tardi, storia del maestro Alberto Manzi” porta in scena la vita straordinaria di un uomo che ha lasciato un segno profondo nell’educazione italiana. A cento anni dalla sua nascita, la voce di Nadia Cvek, Rosanna Sega e Paolo Tonelli guida il pubblico attraverso parole, pensieri e opere del maestro che, con passione e dedizione, contribuì ad alfabetizzare un intero Paese.

Mulino Lenzi
17 Maggio - 18 Maggio

Giornate Europee dei Mulini

In occasione delle Giornate Europee dei Mulini e del Patrimonio Molitorio, la Sog van Rindel e il Mulino Lenzi aprono le loro porte sabato 17 e domenica 18 maggio, offrendo a tutti i visitatori un’esperienza unica tra storia, cultura e antiche tradizioni legate all’arte molitoria.

Spettacolo Siamo Gatti
17 Maggio

Siamo gatti

Sabato 17 maggio alle ore 17.30, presso il parco in località Paoar a Palù del Fersina (o, in caso di maltempo, presso la sala comunale), andrà in scena lo spettacolo teatrale Siamo gatti, con Elisa Salvini e Jennifer Miller, a cura della compagnia Alla Ribalta. L'evento è organizzato dall’amministrazione comunale di Sant’Orsola Terme, in collaborazione con i comuni di Palù del Fersina, Fierozzo e Frassilongo, e realizzato grazie al contributo del BIM dell’Adige. La partecipazione è gratuita.

Carnevale Mòcheno
04 Marzo

Il carnevale mòcheno

Ogni anno, nel cuore della Valle dei Mòcheni, Palù del Fersina si trasforma in un palcoscenico di folklore, colori e antiche usanze per celebrare il Carnevale. Questa piccola comunità trentina custodisce una delle tradizioni più autentiche della regione: il rito del Betcho e della Betcha, figure iconiche che rappresentano il cuore pulsante della cultura mòchena.

Occhi alla salute manifesto
06 Febbraio - 04 Dicembre

Occhio alla salute

Il progetto "Occhio alla Salute" si impegna a offrire prevenzione e benessere attraverso controlli regolari e gratuiti. L'obiettivo è sensibilizzare la comunità sull'importanza di monitorare la salute degli occhi, garantendo un accesso semplice e gratuito ai servizi di prevenzione. La cura della vista è fondamentale per mantenere una qualità di vita elevata e prevenire problematiche future.

La Stela
31 Dicembre - 06 Gennaio

La Stela

La "Stela" è una tradizione religiosa che prende vita nei paesi di Palù del Fersina e Fierozzo, dove gruppi di cantori, accompagnati dalla stella cometa, vanno di casa in casa durante le festività natalizie, augurando un felice e prospero anno nuovo. La stella, simbolo di luce e speranza, guida i canti che accompagnano la celebrazione, unendo la comunità in un rito che affonda le radici nella storia religiosa e culturale della valle.