La Valle dei Mocheni offre un ricco programma di eventi che celebrano la tradizione e la cultura del territorio. Tra i più rinomati, spicca la camminata enogastronomica “Bersntol Ring”. Ogni comune organizza feste patronali con musica, balli e prodotti tipici, escursioni guidate che consentono di esplorare la bellezza naturale della valle in tutte le stagioni e manifestazioni all’aperto permettono di vivere appieno la cultura locale. Questi eventi rappresentano un’occasione unica per scoprire l’autenticità della Valle dei Mocheni.

11 Luglio - 28 Luglio
Eventi culturali di luglio
La Valle dei Mòcheni si anima con una rassegna di eventi culturali pensata per bambini, famiglie, giovani e adulti. Ogni settimana, tra spettacoli teatrali, letture animate, laboratori e camminate nella natura, sarà possibile vivere momenti unici all’insegna dell’arte, della scoperta e del divertimento. Le iniziative sono gratuite o su prenotazione, e si svolgono in diversi borghi della valle, valorizzando i luoghi del territorio.

11 Luglio
Minatori Mannari
Unisciti a noi per una suggestiva passeggiata notturna lungo il sentiero che porta al lago di Erdemolo, culminando con la visita alla miniera-museo Gruab va Hardimbl. Lasciamoci incantare dalla magia della luna piena, tra natura e mistero.

11 Luglio
Radiottanta
Il 11 luglio, alle ore 20:30, si terrà il concerto della cover band Radiotanta, che proporrà un'esperienza musicale "Sound Of The Eighties". L'evento si svolge a Baita Van Spitz presso località Poun Van Spitz, a Frassilongo (TN), ed è un'occasione unica per ascoltare le migliori hit degli anni Ottanta interpretate da artisti appassionati e talentuosi.

04 Luglio
Festival della Fisarmonica
Il 4 luglio 2025 alle ore 21:00, presso il Campo Sportivo di Palù, si terrà uno degli appuntamenti del Festival della Fisarmonica. Protagonista il Junger Akkordeonist, giovane talento della fisarmonica, con brani della tradizione alpina.

04 Luglio
Sagra di Sant Udalrico
La Pro Loco di Frassilongo, in collaborazione con i Vigili del Fuoco, organizza la tradizionale Sagra Patronale di Sant Udalrico. Un evento ricco di iniziative, musica e divertimento per tutta la comunità e i visitatori. La festa rappresenta un momento importante di aggregazione e di festa religiosa e civile, che si svolge il 4 luglio 2025.

03 Luglio - 18 Agosto
Serate di animazione per bambini
Le serate di animazione si svolgono il 3 luglio, 10 luglio, 4 agosto e 18 agosto 2025 presso Fierozzo San Felice - Piazzale del Comune. Gli eventi si tengono dalle 19:30 alle 21:30, offrendo una divertente esperienza per i più piccoli.

01 Luglio
Burattini al Filzerhof
Il 1° luglio 2025, il museo Maso Filzerhof ospita un pomeriggio dedicato a fiabe e leggende delle Dolomiti. I burattini di Luciano Gottardi ti guideranno in un viaggio magico tra cultura, storia e tradizione.

30 Giugno - 01 Settembre
I lunedì del formaggio
"I Lunedì del Formaggio" sono un’esperienza unica per scoprire le meraviglie della montagna attraverso una passeggiata guidata nella natura e una visita alle malghe locali. Accompagnati da una guida esperta, i partecipanti potranno esplorare il bosco, conoscere il mondo dell’alpeggio e vivere da vicino la tradizione casearia della Valle dei Mocheni, concludendo il pomeriggio con una merenda genuina in malga.

27 Giugno
La montagna al femminile
Venerdì 27 giugno 2025 – ore 20.30, presso la Sala comunale di Palù del Fersina, si terrà il recital La Montagna Parla con Ritratti di Donna, un omaggio a Flavio Faganello nel 20° anniversario della sua scomparsa. Un tributo di parole, musica e immagini per ricordare uno dei più grandi fotografi del Trentino, che ha saputo raccontare con profonda sensibilità il mondo della montagna trentina, illuminando in particolare la figura della donna: forte, essenziale, instancabile.

20 Giugno
L’amore delle tre melarance
Una fiaba classica dal sapore senza tempo prende vita grazie alla magia del teatro di figura. "L’amore delle tre melarance" è uno spettacolo divertente e coinvolgente che porta sul palco principi coraggiosi, regni lontani, magie e colpi di scena. Una storia per ridere, sognare e lasciarsi trasportare dalla fantasia.