Palù del Fersina

Palù del Fersina

Palù del Fersina

Situato in cima alla valle, è il cuore pulsante della cultura e della lingua mochena.

Un rifugio di tradizioni e natura

Palù del Fersina, situato nel cuore della Valle dei Mocheni, è un piccolo comune di Trentino che conserva intatta la sua identità storica e culturale. La sua popolazione, anch’essa di origine bavarese, ha preservato la lingua mòchena e numerosi tratti distintivi della propria tradizione. Con il passare dei secoli, il comune ha mantenuto la sua dimensione agricola e montana, diventando un punto di riferimento per chi cerca una vita a contatto con la natura.

Un paesaggio alpino da sogno

Il paesaggio di Palù del Fersina è una delle sue principali attrattive: circondato da montagne maestose, il comune è un paradiso per gli escursionisti e gli amanti della montagna. Con un’altitudine che si aggira intorno ai 1350 metri, il comune offre panorami incantevoli e numerose opportunità per praticare attività all’aria aperta, come il trekking, la pesca e il ciclismo. I sentieri escursionistici che attraversano il territorio permettono di scoprire angoli nascosti di un ambiente naturale ancora incontaminato, dove il silenzio e la tranquillità regnano sovrani.

Cultura e tradizioni radicate

La vita a Palù del Fersina è fortemente legata alle tradizioni rurali e artigianali. La comunità locale conserva gelosamente le sue usanze attraverso le feste popolari, durante le quali si ballano danze tradizionali e si preparano piatti tipici della cucina locale. La lavorazione del legno, la produzione di formaggi e la realizzazione di tessuti sono alcune delle attività artigianali che testimoniano l’amore per la tradizione. Inoltre, il comune celebra ogni anno la sagra della tradizione, che permette di scoprire la cultura mòchena attraverso la gastronomia e le attività folcloristiche.

I più popolari di Palù del Fersina

Roveda

Bersntol Ring 2025

Torna anche quest'anno, domenica 24 agosto 2025, uno degli eventi più amati della Valle dei Mòcheni. Un’occasione unica per esplorare la natura selvaggia, assaporare la cucina tradizionale e vivere le atmosfere di una cultura antica e affascinante: quella mòchena.

Lago di Erdemolo

Lago di Erdemolo

La camminata verso il Lago di Erdemolo è un'esperienza unica in un angolo di tranquillità che incanta chiunque lo visiti. Il percorso, facilmente accessibile anche per chi non è esperto, offre l'opportunità di immergersi in un ambiente naturale dove la flora e la fauna alpine sono protagoniste. Durante il cammino, si può godere della vista su imponenti montagne, prati verdi e, nelle giornate più limpide, sul lago stesso che riflette il cielo azzurro.

Eventi culturali di agosto

Il 2 agosto, alle ore 17:30, si terrà "I tre porcellini di Pian del Porco", uno spettacolo con pupazzi e musica dal vivo presso Sant’Orsola Terme. Sempre il 2 agosto, alle ore 21:00, ci sarà "Tre donne, tre universi" a Vignola Falesina, un evento di letture e sand art con Nadia Ischia e Laura Lotti. Il 3 agosto, alle 20:30, si potrà ascoltare il Concerto del Carolina Zingler Trio nel giardino esterno della biblioteca comunale di Sant’Orsola Terme.

Miniera dell'Erdemolo

Miniera dell’Erdemolo

La Miniera di Erdemolo, situata nelle vicinanze del Lago di Erdemolo, è un luogo ricco di storia e fascino, che offre un'opportunità unica per scoprire il passato minerario del Trentino. Questa miniera è stata attiva per secoli, con l'estrazione di minerali come il ferro e il rame, che hanno contribuito allo sviluppo economico della regione. Oggi, è possibile visitarla attraverso percorsi guidati che permettono di esplorare i suoi antichi tunnel e scoprire come venivano estratti i minerali in tempi passati, immergendosi nell'atmosfera di un'epoca lontana.

Redebus Pasticceria e Bistrot

Redebus Pasticceria e Bistrò

Redebus Pasticceria e Bistrò è un'accogliente pasticceria e ristorante situato al Passo Redebus, un luogo perfetto per chi cerca un angolo di tranquillità nel cuore delle Dolomiti. Questo locale, che si trova lungo la strada che collega la Valle del Fersina all'Altopiano di Piné, è ideale per chi vuole gustare piatti tipici e dolci preparati con passione in un ambiente familiare e accogliente.

Memoria del Minatore

Memoria del Minatore

L'evento inizierà con la cerimonia di inaugurazione alle ore 10:00, che segnerà l'ampliamento della parte visitabile della miniera-museo Gruab va Hardimbl. Durante questa fase si terrà anche la presentazione della scultura "Memoria del Minatore" di Paolo Vivian, un'opera che rappresenta la memoria storica dei minatori. La cerimonia si svolgerà presso il sito di Erdemolo, nel Palù del Fersina, e sarà accompagnata da visite guidate alla miniera.