Palù del Fersina

Palù del Fersina

Palù del Fersina

Situato in cima alla valle, è il cuore pulsante della cultura e della lingua mochena.

Un rifugio di tradizioni e natura

Palù del Fersina, situato nel cuore della Valle dei Mocheni, è un piccolo comune di Trentino che conserva intatta la sua identità storica e culturale. La sua popolazione, anch’essa di origine bavarese, ha preservato la lingua mòchena e numerosi tratti distintivi della propria tradizione. Con il passare dei secoli, il comune ha mantenuto la sua dimensione agricola e montana, diventando un punto di riferimento per chi cerca una vita a contatto con la natura.

Un paesaggio alpino da sogno

Il paesaggio di Palù del Fersina è una delle sue principali attrattive: circondato da montagne maestose, il comune è un paradiso per gli escursionisti e gli amanti della montagna. Con un’altitudine che si aggira intorno ai 1350 metri, il comune offre panorami incantevoli e numerose opportunità per praticare attività all’aria aperta, come il trekking, la pesca e il ciclismo. I sentieri escursionistici che attraversano il territorio permettono di scoprire angoli nascosti di un ambiente naturale ancora incontaminato, dove il silenzio e la tranquillità regnano sovrani.

Cultura e tradizioni radicate

La vita a Palù del Fersina è fortemente legata alle tradizioni rurali e artigianali. La comunità locale conserva gelosamente le sue usanze attraverso le feste popolari, durante le quali si ballano danze tradizionali e si preparano piatti tipici della cucina locale. La lavorazione del legno, la produzione di formaggi e la realizzazione di tessuti sono alcune delle attività artigianali che testimoniano l’amore per la tradizione. Inoltre, il comune celebra ogni anno la sagra della tradizione, che permette di scoprire la cultura mòchena attraverso la gastronomia e le attività folcloristiche.

I più popolari di Palù del Fersina

Memoria del Minatore

Memoria del Minatore

L'evento inizierà con la cerimonia di inaugurazione alle ore 10:00, che segnerà l'ampliamento della parte visitabile della miniera-museo Gruab va Hardimbl. Durante questa fase si terrà anche la presentazione della scultura "Memoria del Minatore" di Paolo Vivian, un'opera che rappresenta la memoria storica dei minatori. La cerimonia si svolgerà presso il sito di Erdemolo, nel Palù del Fersina, e sarà accompagnata da visite guidate alla miniera.

Mulino Lenzi

Mulino Lenzi

Dopo anni di inattività, la rinascita del Mulino Lenzi ha avuto inizio nel dicembre 2015 con un lungo e accurato lavoro di ristrutturazione. L'obiettivo principale è stato quello di recuperare questo prezioso reperto storico e riportarlo in funzione, restituendogli il suo ruolo centrale nella comunità.

Istituto culturale Mòcheno

Istituto Culturale Mòcheno

L'Istituto Culturale Mòcheno è il punto di riferimento per la conservazione e valorizzazione della lingua e della cultura mòchena. Questo patrimonio unico si trova nel cuore della Valle dei Mòcheni. L'Istituto tutela un'identità millenaria e promuove ricerca, documentazione ed educazione. Il suo obiettivo è trasmettere questa preziosa eredità culturale alle future generazioni.

Lago di Erdemolo

Lago di Erdemolo

La camminata verso il Lago di Erdemolo è un'esperienza unica in un angolo di tranquillità che incanta chiunque lo visiti. Il percorso, facilmente accessibile anche per chi non è esperto, offre l'opportunità di immergersi in un ambiente naturale dove la flora e la fauna alpine sono protagoniste. Durante il cammino, si può godere della vista su imponenti montagne, prati verdi e, nelle giornate più limpide, sul lago stesso che riflette il cielo azzurro.

Rifugio Sette Selle

Rifugio Sette Selle

L'escursione al Rifugio Sette Selle è un'esperienza affascinante che permette di immergersi nella bellezza naturale delle montagne. Situato in una posizione panoramica, il rifugio è facilmente raggiungibile attraverso un percorso che offre viste mozzafiato e un contatto diretto con la natura incontaminata. Il sentiero si snoda tra boschi e radure, rendendolo perfetto per gli amanti del trekking.

Malga Cambroncoi

Malga Cambroncoi

Partendo dal Passo Redebus, facilmente raggiungibile in auto da Pergine Valsugana, si apre un percorso che conduce alla splendida Malga Cambroncoi. Il cammino inizia lungo la strada forestale Cambroncòi, che sale dolcemente attraverso il bosco, offrendo scorci suggestivi e momenti di pura tranquillità. Durante il tragitto, si incontrano la Malga Pez, dove fare una prima sosta, e poi la Malga Cambroncoi, che si trova a 1710 metri di altitudine, punto di arrivo dell'escursione.