Palù del Fersina

Palù del Fersina

Foto di Daniele Mosna

Palù del Fersina

Situato in cima alla valle, è il cuore pulsante della cultura e della lingua mochena.

Un rifugio di tradizioni e natura

Palù del Fersina, situato nel cuore della Valle dei Mocheni, è un piccolo comune di Trentino che conserva intatta la sua identità storica e culturale. La sua popolazione, anch’essa di origine bavarese, ha preservato la lingua mòchena e numerosi tratti distintivi della propria tradizione. Con il passare dei secoli, il comune ha mantenuto la sua dimensione agricola e montana, diventando un punto di riferimento per chi cerca una vita a contatto con la natura.

Un paesaggio alpino da sogno

Il paesaggio di Palù del Fersina è una delle sue principali attrattive: circondato da montagne maestose, il comune è un paradiso per gli escursionisti e gli amanti della montagna. Con un’altitudine che si aggira intorno ai 1350 metri, il comune offre panorami incantevoli e numerose opportunità per praticare attività all’aria aperta, come il trekking, la pesca e il ciclismo. I sentieri escursionistici che attraversano il territorio permettono di scoprire angoli nascosti di un ambiente naturale ancora incontaminato, dove il silenzio e la tranquillità regnano sovrani.

Cultura e tradizioni radicate

La vita a Palù del Fersina è fortemente legata alle tradizioni rurali e artigianali. La comunità locale conserva gelosamente le sue usanze attraverso le feste popolari, durante le quali si ballano danze tradizionali e si preparano piatti tipici della cucina locale. La lavorazione del legno, la produzione di formaggi e la realizzazione di tessuti sono alcune delle attività artigianali che testimoniano l’amore per la tradizione. Inoltre, il comune celebra ogni anno la sagra della tradizione, che permette di scoprire la cultura mòchena attraverso la gastronomia e le attività folcloristiche.

I più popolari di Palù del Fersina

Dosso di Costalta

Dosso di Costalta

L'escursione al Dosso di Costalta è un'ottima scelta per chi cerca una camminata immersa nella natura e con un panorama spettacolare. Il punto di partenza ideale è il bar del Passo Redebus, situato a 1455 metri di altitudine, facilmente raggiungibile in auto da Pergine Valsugana. Da qui, si imbocca la strada forestale Cambroncòi, che sale dolcemente attraverso il bosco, offrendo già fin dall'inizio splendidi scorci panoramici.

Rifugio Sette Selle

Rifugio Sette Selle

L'escursione al Rifugio Sette Selle è un'esperienza affascinante che permette di immergersi nella bellezza naturale delle montagne. Situato in una posizione panoramica, il rifugio è facilmente raggiungibile attraverso un percorso che offre viste mozzafiato e un contatto diretto con la natura incontaminata. Il sentiero si snoda tra boschi e radure, rendendolo perfetto per gli amanti del trekking.

Cavalli

Giro a cavallo

Se desideri immergerti nella natura incontaminata e vivere un'esperienza all'insegna della libertà e del contatto con gli animali, il Ranch Unterstol è il luogo ideale per te. Situato in un angolo tranquillo della regione, questo ranch offre la possibilità di fare un giro a cavallo, perfetto per tutti, sia per chi è alle prime armi che per i più esperti. Gli amanti della natura e degli animali troveranno qui un'esperienza indimenticabile, lontano dal trambusto della vita quotidiana.

Giro dei Baiti

Giro dei Baiti

Il Giro dei Baiti a Palù del Fersina è un affascinante percorso immerso nella natura. Questo itinerario offre l’opportunità di esplorare le tradizionali baite di montagna, piccoli rifugi in legno e pietra che punteggiano il paesaggio, testimonianza della cultura rurale di questa regione. Durante il cammino, i visitatori possono ammirare la straordinaria bellezza dei boschi di conifere, i prati verdi e i panorami mozzafiato sulle cime circostanti.

Hotel Rosa Alpina

Hotel Rosa Alpina

L'Hotel Rosa Alpina, situato nel pittoresco comune di Palù del Fersina, è un rifugio perfetto per chi cerca relax e avventura in un ambiente autentico. Circondato da paesaggi mozzafiato, l’hotel combina l’accoglienza della tradizione alpina con comfort moderni.

Kropfen

Burbiz Kropfen

I Burbiz Kropfen sono un piatto tipico della Valle dei Mòcheni, costituito da ravioli ripieni di verza, formaggio, ricotta e altri ingredienti genuini. Questo piatto tradizionale, vegetariano e rustico, è preparato con ingredienti freschi, tipici della zona, ed è particolarmente apprezzato durante l'autunno e l'inverno.