Fierozzo

Fierozzo

Foto di Samuel Toller

Fierozzo

Affacciato sul versante sinistro della valle, è un vero paradiso per le escursioni.

Un comune dalle radici storiche

Fierozzo si trova nella suggestiva Valle dei Mocheni, in Trentino, e vanta una lunga storia che risale al Medioevo. Fondato dai Mòcheni, un gruppo di origine bavarese, il comune conserva ancora tracce della sua tradizione storica attraverso l’architettura locale e la lingua mòchena. Questo dialetto, unico nel suo genere, è parlato da una parte della popolazione e rappresenta una delle eredità più preziose di Fierozzo, che ha mantenuto viva la sua cultura nonostante le trasformazioni nel corso dei secoli.

Un paesaggio montano da scoprire

Fierozzo si estende in un territorio montano che offre paesaggi mozzafiato. Con un’altitudine che varia dai 1000 ai 1500 metri, il comune è circondato da boschi, prati e sentieri che si snodano tra le montagne, offrendo infinite possibilità per attività all’aria aperta. In estate, le escursioni a piedi e in bicicletta sono molto popolari, mentre in inverno la neve invita gli appassionati di sci e snowboard. Il contesto naturale, poco contaminato dall’industrializzazione, è ideale per chi cerca una vacanza all’insegna della tranquillità e del contatto diretto con la natura.

Cultura e tradizioni locali

Le tradizioni di Fierozzo sono legate principalmente alla vita rurale, con una forte enfasi sulla coltivazione dei campi e sull’artigianato. Le festività locali, come le sagre e le celebrazioni folcloristiche, permettono ai visitatori di immergersi nella cultura del paese. Durante queste occasioni, è possibile assistere a danze tradizionali, ascoltare canti in dialetto mòchena e degustare piatti tipici preparati con ingredienti locali. L’artigianato, in particolare la lavorazione del legno e la produzione di formaggi, continua a essere un’attività importante per la comunità e un simbolo delle tradizioni che si tramandano di generazione in generazione.

I più popolari di Fierozzo

Scrittura Mòcheno

Corso di lingua Mòchena

L’Istituto Comprensivo Pergine 1 organizza un corso gratuito di lingua mòchena, aperto a tutte le persone interessate a scoprire o approfondire questa lingua minoritaria parlata nella Valle del Fersina. Un’opportunità preziosa per valorizzare il patrimonio culturale locale e avvicinarsi alla lingua in modo pratico e accessibile.

MB Forest

Legname

La Famiglia Bort ha una lunga tradizione nel settore delle attività boschive e della lavorazione del legno. La nostra passione per la natura e il legno ci guida ogni giorno mentre lavoriamo in stretta collaborazione con le risorse forestali locali per soddisfare le esigenze dei nostri clienti. Gestiamo le attività boschive in modo professionale, rispettando al massimo l'ambiente circostante.

Oltre i confini

Oltre i confini

Durante la Seconda Guerra Mondiale, la popolazione mòchena si trovò di fronte a una scelta straziante: partire per la Germania nazista, che offriva false promesse, o restare in Italia sotto il regime fascista.

Filzerhof

Sguardi

SGUARDI/PLICK propone un’immersione profonda nella cultura e nell’architettura della comunità mòchena. In esposizione fotografie, racconti e documenti che mettono al centro i tradizionali masi alpini veri e propri “hoff” e il paesaggio teatrale che li circonda. Organizzata dall’Istituto culturale mòcheno Bersntoler Kulturinstitut, la mostra invita a contemplare il delicato equilibrio tra uomo e natura, radicato nella storia della Valle del Fersina .

Sog van Rindel

Sog van Rindel

La Sog van Rindel, situata nel cuore della valle, è un’antica segheria che racconta la storia del lavoro artigianale legato alla lavorazione del legno. Restaurata con cura per conservarne l’autenticità, questa struttura offre uno sguardo affascinante sulle tecniche tradizionali utilizzate per tagliare e modellare il legno, un materiale fondamentale per la vita e l’economia della comunità.

Fontanari Sergio

Autonoleggio

La nostra azienda offre un servizio di noleggio con conducente, garantendo viaggi confortevoli e sicuri per gruppi da 5 a 38 persone. Che si tratti di trasferimenti per eventi, escursioni, gite turistiche o spostamenti aziendali, mettiamo a disposizione mezzi moderni e autisti esperti per un’esperienza di viaggio senza pensieri.