Un viaggio nella storia di Alberto Manzi
Lo spettacolo “Non è mai troppo tardi, storia del maestro Alberto Manzi” porta in scena la vita straordinaria di un uomo che ha lasciato un segno profondo nell’educazione italiana. A cento anni dalla sua nascita, la voce di Nadia Cvek, Rosanna Sega e Paolo Tonelli guida il pubblico attraverso parole, pensieri e opere del maestro che, con passione e dedizione, contribuì ad alfabetizzare un intero Paese.
Arte, narrazione e sabbia: emozioni in movimento
A rendere ancora più suggestiva la narrazione, le animazioni di sabbia dal vivo di Nadia Ischia accompagnano lo spettacolo, trasformando la scena in un racconto visivo poetico e coinvolgente. Le immagini si creano e si dissolvono sotto gli occhi degli spettatori, intrecciandosi alle letture in un’esperienza multisensoriale che parla a tutte le età.
Un’occasione per riflettere insieme sui diritti
La serata, che si tiene venerdì 23 maggio 2025 alle ore 20:30 presso la sala polifunzionale di Mala, si inserisce nel contesto della ratifica italiana della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Un invito aperto a adulti e ragazze/i dai 12 anni in su per riflettere, attraverso l’arte e la memoria, sul valore dell’educazione come diritto fondamentale. Ingresso libero.
