Roveda

Frassilongo

Frassilongo

Distribuito sul versante sinistro della valle, conserva ancora salde le sue radici.

Un tesoro storico e culturale

Frassilongo è un piccolo comune situato nel cuore della Valle dei Mocheni, in Trentino, con una storia che affonda le radici nel Medioevo. Fondato dai Mòcheni, una popolazione di origine bavarese, il comune conserva tracce evidenti della sua tradizione storica, specialmente attraverso l’architettura e la lingua mòchena. Questo dialetto, ancora parlato da molti abitanti, rappresenta un legame forte con il passato e un simbolo della resistenza culturale del comune. Nel corso dei secoli, Frassilongo è riuscito a mantenere una forte identità culturale e linguistica, diventando un esempio di comunità che preserva le proprie radici.

Natura e paesaggio montano

Il comune di Frassilongo è circondato da uno dei paesaggi montani più suggestivi del Trentino. Collocato tra 700 e 1600 metri di altitudine, offre ampi spazi verdi, boschi di conifere e panorami mozzafiato che si possono ammirare percorrendo i numerosi sentieri escursionistici che attraversano il territorio. La zona è perfetta per chi ama praticare trekking, escursioni in bicicletta e, in inverno, attività come lo sci e le passeggiate con le ciaspole. La natura incontaminata di Frassilongo è un rifugio ideale per chi cerca tranquillità e un contatto profondo con l’ambiente alpino.

Tradizioni e cultura locale

Le tradizioni di Frassilongo sono legate alla vita rurale e alla cultura mòchena. Le festività locali, come le sagre e le manifestazioni folcloristiche, sono l’occasione per scoprire la gastronomia tipica, fatta di piatti a base di formaggi, speck e altre specialità locali. Le danze tradizionali e i canti in dialetto mòchena sono parte integrante di queste celebrazioni, che coinvolgono l’intera comunità. Inoltre, l’artigianato locale, come la lavorazione del legno e la produzione di artigianato in lana, continua a essere un simbolo della vita tradizionale che si tramanda da generazione in generazione, mantenendo vive le tradizioni della comunità.

I più popolari di Frassilongo

Van Spitz

Baita Van Spitz

La baita Vanspitz, situata a 1498 metri di altitudine nel comune di Frassilongo, è il luogo ideale per una fuga rigenerante nel cuore del Trentino. A soli 1 km sopra l’abitato di Kamauz, la baita si trova ai piedi della catena del Lagorai, offrendo un punto di partenza perfetto per numerose escursioni adatte a ogni livello di esperienza. Immersa nella natura, è il rifugio ideale per chi cerca relax e avventura.

Eventi culturali di agosto

Il 2 agosto, alle ore 17:30, si terrà "I tre porcellini di Pian del Porco", uno spettacolo con pupazzi e musica dal vivo presso Sant’Orsola Terme. Sempre il 2 agosto, alle ore 21:00, ci sarà "Tre donne, tre universi" a Vignola Falesina, un evento di letture e sand art con Nadia Ischia e Laura Lotti. Il 3 agosto, alle 20:30, si potrà ascoltare il Concerto del Carolina Zingler Trio nel giardino esterno della biblioteca comunale di Sant’Orsola Terme.

Festa campestre di Roveda

La nostra festa si apre con un'apertura ufficiale alle ore 19:00, seguita dall'esibizione dal vivo dell'orchestra Matteo Bensi alle ore 20:30. Un evento che promette musica di qualità e un'atmosfera coinvolgente, perfetta per iniziare questa grande festa.

Agriturismo Tinglerhof

Agriturismo Tinglerhof

L’Agriturismo Tinglerhof si trova in una posizione privilegiata, immerso nella natura incontaminata della Valle dei Mocheni e soleggiato tutto l’anno. Qui potrete godere del silenzio e della tranquillità, lontani dal caos della vita quotidiana, in un ambiente che invita al relax e al contatto diretto con la natura.

Eventi culturali di settembre/ottobre

Nel cuore delle Valli dei Möcheni, si apre un ricco calendario di eventi culturali e sociali che si svolgeranno tra il 20 settembre e il 31 ottobre 2025. Questa serie di iniziative mira a coinvolgere tutta la comunità, offrendo momenti di condivisione, intrattenimento e sensibilizzazione. Tra mostre, spettacoli, incontri e laboratori, c’è spazio per ogni età e interesse, creando un’occasione unica di partecipazione e crescita collettiva.

Bersntol Ring 2025

Bersntol Ring 2025

La magia del Bersntol Ring si è rinnovata domenica 24 agosto a Kamauz (Frassilongo), con un’edizione che ha regalato grandi emozioni a ben 1300 partecipanti. Una giornata all’insegna della natura, della cultura mòchena e della buona cucina, resa possibile grazie al prezioso contributo di centinaia di volontari, vero cuore pulsante della manifestazione.