Palù del Fersina

Palù del Fersina

Foto di Daniele Mosna

Palù del Fersina

Situato in cima alla valle, è il cuore pulsante della cultura e della lingua mochena.

Un rifugio di tradizioni e natura

Palù del Fersina, situato nel cuore della Valle dei Mocheni, è un piccolo comune di Trentino che conserva intatta la sua identità storica e culturale. La sua popolazione, anch’essa di origine bavarese, ha preservato la lingua mòchena e numerosi tratti distintivi della propria tradizione. Con il passare dei secoli, il comune ha mantenuto la sua dimensione agricola e montana, diventando un punto di riferimento per chi cerca una vita a contatto con la natura.

Un paesaggio alpino da sogno

Il paesaggio di Palù del Fersina è una delle sue principali attrattive: circondato da montagne maestose, il comune è un paradiso per gli escursionisti e gli amanti della montagna. Con un’altitudine che si aggira intorno ai 1350 metri, il comune offre panorami incantevoli e numerose opportunità per praticare attività all’aria aperta, come il trekking, la pesca e il ciclismo. I sentieri escursionistici che attraversano il territorio permettono di scoprire angoli nascosti di un ambiente naturale ancora incontaminato, dove il silenzio e la tranquillità regnano sovrani.

Cultura e tradizioni radicate

La vita a Palù del Fersina è fortemente legata alle tradizioni rurali e artigianali. La comunità locale conserva gelosamente le sue usanze attraverso le feste popolari, durante le quali si ballano danze tradizionali e si preparano piatti tipici della cucina locale. La lavorazione del legno, la produzione di formaggi e la realizzazione di tessuti sono alcune delle attività artigianali che testimoniano l’amore per la tradizione. Inoltre, il comune celebra ogni anno la sagra della tradizione, che permette di scoprire la cultura mòchena attraverso la gastronomia e le attività folcloristiche.

I più popolari di Palù del Fersina

Mulino Lenzi

Giornate Europee dei Mulini

In occasione delle Giornate Europee dei Mulini e del Patrimonio Molitorio, la Sog van Rindel e il Mulino Lenzi aprono le loro porte sabato 17 e domenica 18 maggio, offrendo a tutti i visitatori un’esperienza unica tra storia, cultura e antiche tradizioni legate all’arte molitoria.

Mulino Lenzi

Mulino Lenzi

Dopo anni di inattività, la rinascita del Mulino Lenzi ha avuto inizio nel dicembre 2015 con un lungo e accurato lavoro di ristrutturazione. L'obiettivo principale è stato quello di recuperare questo prezioso reperto storico e riportarlo in funzione, restituendogli il suo ruolo centrale nella comunità.

Oltre i confini

Oltre i confini

Durante la Seconda Guerra Mondiale, la popolazione mòchena si trovò di fronte a una scelta straziante: partire per la Germania nazista, che offriva false promesse, o restare in Italia sotto il regime fascista.

Istituto culturale Mòcheno

Istituto Culturale Mòcheno

L'Istituto Culturale Mòcheno è il punto di riferimento per la conservazione e valorizzazione della lingua e della cultura mòchena. Questo patrimonio unico si trova nel cuore della Valle dei Mòcheni. L'Istituto tutela un'identità millenaria e promuove ricerca, documentazione ed educazione. Il suo obiettivo è trasmettere questa preziosa eredità culturale alle future generazioni.

Spettacolo Siamo Gatti

Siamo gatti

Sabato 17 maggio alle ore 17.30, presso il parco in località Paoar a Palù del Fersina (o, in caso di maltempo, presso la sala comunale), andrà in scena lo spettacolo teatrale Siamo gatti, con Elisa Salvini e Jennifer Miller, a cura della compagnia Alla Ribalta. L'evento è organizzato dall’amministrazione comunale di Sant’Orsola Terme, in collaborazione con i comuni di Palù del Fersina, Fierozzo e Frassilongo, e realizzato grazie al contributo del BIM dell’Adige. La partecipazione è gratuita.

Lago di Erdemolo

Lago di Erdemolo

La camminata verso il Lago di Erdemolo è un'esperienza unica in un angolo di tranquillità che incanta chiunque lo visiti. Il percorso, facilmente accessibile anche per chi non è esperto, offre l'opportunità di immergersi in un ambiente naturale dove la flora e la fauna alpine sono protagoniste. Durante il cammino, si può godere della vista su imponenti montagne, prati verdi e, nelle giornate più limpide, sul lago stesso che riflette il cielo azzurro.